Attrazione sessuale, olfatto e ferormoni: ecco spiegato come funziona

L’attrazione sessuale è veicolata da diversi fattori fra cui anche i feromoni, un gruppo di molecole odorose che, in maniera a noi assolutamente inconsapevole, condizionano le nostre scelte nella ricerca del partner.

Al contrario degli ormoni che agiscono solo all’interno dell’organismo che li sintetizza, i feromoni vengono secreti fuori dal corpo e influenzano il comportamento di un altro individuo

Tale secrezione può innescare reazioni comportamentali diverse ed è molto importante nella specie dei mammiferi e degli insetti. Alcuni vengono sprigionati per marcare il territorio, altri per comunicare la presenza di cibo e altri ancora come richiamo sessuale.

Basti solo pensare all’etimologia del termine feromone che deriva dalla fusione delle parole greche ferein, trasportare e hormon, eccitare.

Nell’uomo, queste molecole sono prodotte dalle ghiandole sudoripare e si trovano sotto le ascelle, sul cuoio capelluto, intorno ai capezzoli e sull’inguine. Hanno come scopo quello di influire sui sensi, svolgendo una funzione attrattiva ed inviano un messaggio che provoca una reazione non controllata

Nel momento in cui vengono captati dal nostro olfatto (nello specifico dal sistema vomero-nasale), il loro messaggio è recepito dal cervello (in particolare dall’ipotalamo). È in questi pochi istanti che veniamo attratti da una persona della quale ci piace l’odore. Proprio quell’odore ci fa sentire a nostro agio, facendocene desiderare la vicinanza fisica. In realtà, in maniera “subdola”, rivela la “compatibilità” tra due individui.

Gli studi, infatti, dimostrano che siamo attratti dall’odore di persone che hanno un sistema immunitario diverso dal nostro, così da poter generare una prole maggiormente in grado di resistere agli agenti patogeni esterni.

Due genitori con sistemi immunitari differenti di fatto concepiscono figli fisicamente più in grado di far fronte alle infezioni e ai parassiti. I ferormoni giocano quindi un ruolo fondamentale per tutelare la sopravvivenza della nostra specie.

(di Maria Colucci – Psicologa e Sessuologa Clinica)

Scrivimi a: maria.colucci@losfero.it


BIBLIOGRAFIA

Attili Grazia, Il cervello in amore, Il Mulino, 2017

Lo Iacono G., D’amore e d’accordo, Trento, Erickson, 2011

Emanuele Jannini, Andrea Lenzi, Mario Maggi Sessuologia medica; Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia, Edra, 2017